Turbopompa

Le turbopompe sono i componenti principali nei motori aerospaziali.

Sono progettate per alimentare la camera di combustione con propellenti provenienti da serbatoi pressurizzati a centinaia di atmosfere.

Hanno un’enorme densità di potenza (come 6500 HP in una massa di 250 chilogrammi), sono esposte ad ambienti estremi (temperature che spaziano dal criogenico a oltre 1000 °C), sopportano liquidi altamente aggressivi come l’ossigeno liquido e lavorano ad altissime velocità di rotazione.

OMS è responsabile della produzione per AVIO di alcuni componenti della turbopompa ad ossigeno liquido per il motore Vulcain 2 e del nuovo motore a propellente liquido VINCI.

Vulcain è un motore criogenico propulsore dello Stadio Principale Criotecnico (Étage Principal Cryotechnique) (EPC) del lanciatore spaziale Ariane 5. Anche se viene acceso al suolo, al momento del decollo, per ragioni tecniche, concorre alla spinta iniziale solo per il 8%, fornendo invece il massimo della spinta durante la seconda fase del volo, dopo il distacco dei due boosters laterali o Stadi d’Accelerazione a Polvere (Étages d’Accélérations à Poudre) (EAP o P230) a propellente solido, che assicurano il 90% della spinta al decollo.

Esistono diverse versioni di questo motore:

  • Vulcain per la versione generica d’Ariane 5.
  • Vulcain 2 per la versione ECA d’Ariane 5 (spinta più importante).

Il Vinci è il primo endoreattore europeo con un ciclo a espansione che sfrutta il calore ceduto dall’ugello all’idrogeno liquido destinato alla camera di combustione per muovere la turbina della turbopompa di alimentazione invece di ricorrere ad una camera di combustione aggiuntiva.

Rispetto al suo predecessore (l’HM7B) sarà certificato per eseguire fino a quattro riaccensioni (per un totale di 900 secondi di funzionamento) in modo da garantire il rilascio di più satelliti in differenti orbite. L’ugello di scarico, costituito di tre segmenti in materiale ceramico, è estendibile telescopicamente dopo la separazione dello stadio dal resto del vettore in modo da ridurre da 4,2 a 2,3 metri l’ingombro longitudinale nella prima fase di ascensione del lanciatore.

TURBOPOMPA-VINCI1
TURBOPOMPA-VINCI2
TURBOPOMPA-VINCI3
Turbopompa-Vinci-1
Turbopompa-Vinci-2
Turbopompa-Vinci-3

Officine Meccaniche Segni S.r.l. – Via Carpinetana Sud, 00037 Segni (Roma) – P. IVA 01454881002 – CF: 05841590580 – Capitale Sociale: Euro 500.000 i.v.
Privacy policyCookie policy | Powered by P4W