OMS è stato selezionato dall’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) come parte del progetto #ESA-INFN che vedrà un catadiottro laser volare sulla superficie lunare nel 2024 con un volo di NASA-CLPS (Commercial Lunar Payload Services).
OMS è stata incaricata della produzione delle parti metalliche e del supporto tecnico e progettuale dell’oggetto in questione.
Il coinvolgimento in questo progetto, chiamato “moonlight-MPAc”, conferma ancora una volta l’esperienza della nostra divisione aerospaziale verso attività pionieristiche nel campo dell’economia spaziale, sottolineando come OMS sia considerata un partner industriale affidabile e tecnologicamente avanzato nell’industria aerospaziale europea.